Cerca tutti gli articoli presenti nel nostro archivio
Ultimi articoli

I riders tra vizi antichi e nuove tutele – Il Foglio, 4 dicembre 2020 – di Michel Martone
Anche guardando al settore del delivery, con la pandemia tutti i nodi sono venuti al pettine. Nel corso della prima come della seconda ondata, i lavoratori che facevano le consegne hanno assicurato con la continuità produttiva e anche quella alimentare: dai commessi dei supermercati che portavano la spesa nelle case, ai giovani assunti per portare […]

Webinar 9 dicembre 2020, ore 11:00 – Presentazione del volume “Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working” – di Michel Martone
Il 9 dicembre 2020, alle ore 11,00, nel webinar organizzato presso la Facoltà di Economia della Sapienza, sarà presentato il volume da me curato “Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l’emergenza”. Dopo i saluti della Magnifica Rettrice Prof.ssa Antonella Polimeni e del Preside Prof. Fabrizio D’Ascenzo, interverrà il Ministro del […]

Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l’emergenza – a cura di Michel Martone
Nel breve volgere di un mese il lavoro da remoto si è imposto a livello globale come l’unica modalità di lavoro possibile in tempi di pandemia. Una vera e propria rivoluzione che ha fatto crollare le antiche distinzioni tra lavoro e vita privata mettendo in discussione, con lo spazio e il tempo di lavoro, persino […]


A proposito di blocco dei licenziamenti, libertà di impresa e bolla occupazionale
1. Sulla legittimità costituzionale del blocco dei licenziamenti. – Per quanto rappresenti un unicum nel panorama internazionale, non ritengo che il blocco dei licenziamenti disposto in Italia nel corso dell’emergenza sanitaria sia incostituzionale, per diverse ragioni. Anzitutto perché la Costituzione, al secondo comma dell’art 41, riconosce espressamente che “l’iniziativa economica privata non può svolgersi in […]
Articoli più letti
Tutti gli articoli
Le ferie del dirigente
Pubblico, di seguito, l’abstract di un mio articolo edito sulla rivista Massimario di Giurisprudenza del Lavoro n. 8-9/2017 in cui approfondisco il tema dell’irrinunciabilità del diritto alle ferie, con particolare riferimento a quelle del dirigente. Dopo una breve analisi dell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale in materia di ferie, svolgo alcune considerazioni sull’opportunità di interpretare secondo un […]
Il diritto del lavoro oggi nel ricordo di un grande Maestro (a dieci anni dalla scomparsa di Matteo Dell’Olio)
Pubblico la locandina del primo dei due convegni dedicati alla memoria di Matteo Dell’Olio.
Jobs Act, maternità e sussidi anche per i liberi professionisti
Abbiamo commentato la nuova legge sul lavoro con Michel Martone, ex viceministro (il più giovane) del Governo Monti. Partendo dalle tre cose positive che riguardano soprattutto le donne. «Subito le tre cose positive, quelle che mi piacciono di questo Jobs Act», mi dice Michel Martone, 40 anni, professore di Diritto del Lavoro ed ex viceministro (il più […]
Seminario internazionale “Lavoro e Competitività in Brasile e nel Mondo” – Brasilia, 20 Agosto 2013
Michel Martone al seminario internazionale “Lavoro e Competitività in Brasile e nel Mondo” organizzato dalla Brazilian National Confederation of Industry (CNI) il 20 Agosto 2013
Rendiconto delle spese sostenute dall’Ufficio del Vice Ministro Michel Martone
Per trasparenza, pubblico il rendiconto delle spese sostenute da me e dal mio ufficio nel corso di questi 16 mesi di Governo. Si tratta di fondi pubblici, ho cercato di limitare al massimo le spese.
Wired Next Fest 2013 “Espansione domestica e Internazionalizzazione”
Michel Martone ospite di Wired Next Fest 2013 con Nerio Alessandri (Amministratore delegato Technogym) e Giorgio Molinari (Amministratore delegato di Bacardi Italia).
Un gesto veramente artistico… per liberare opportunità
Qualche giorno fa in un convegno l’Alma Graduate School dell’Università di Bologna ha messo a confronto filosofi, giuristi, economisti ed imprenditori a partire da un’opera d’arte che coglie perfettamente uno dei temi che segnerà il futuro di questo paese: costruire nella precarietà.
A proposito di ricambio generazionale
Di seguito l’articolo pubblicato su “Panorama” del 16 maggio 2013 Ci sono parole, quali competizione, eccellenza, impegno, fatica, risultato, valutazione, che nel dibattito politico sono assenti. Ce ne sono altre, quali merito, trasparenza, professionalità, produttività, ricambio generazionale, che sono diventate vuote.
Il Diario del Lavoro intervista Michel Martone
Michel Martone è stato viceministro del Lavoro nel governo di Mario Monti. Spesso al centro di polemiche, per sue uscite che sono state criticate, ha fatto scalpore il suo rapporto almeno burrascoso con la ministra Elsa Fornero. Ha accettato di parlare della sua esperienza con Il diario del lavoro, indicando tra l’altro l’opportunità di un […]
Corriere della Sera – Trasporto pubblico locale: ok delle parti sociali e lotta serrata a chi non paga il biglietto
Raggiunto l’accordo tra le parti sociali sul trasporto pubblico locale. Ne dà notizia il vice ministro del lavoro Michel Martone, precisando che l’accordo sperimentale recepisce i punti di convergenza nella trattativa sul rinnovo del contratto e che sarà erogata una una tantum di 700 per lavoratore in due rate.
Raggiunto accordo Trasporto Pubblico Locale: € 700 per lavoratore.
Roma, 26 aprile 2013 – All’esito di un serrato confronto, che è durato diversi mesi, si è articolato in una trentina di incontri e ha portato a scongiurare tre scioperi nazionali già convocati, le parti sociali, nel corso della riunione odierna presieduta dal Vice Ministro Michel Martone a alla presenza del Vice Ministro Mario Ciaccia, hanno infine […]
Martone su cassa integrazione in deroga: è importante lo sforzo di tutti per ottimizzare al meglio le risorse
Roma, 16 apr. (Adnkronos) – “Stiamo lavorando al dossier per reperire risorse per questa emergenza. E’ importante lo sforzo di tutti gli attori per ottimizzare al meglio le risorse che verranno trovate”. E’ quanto ha affermato il viceministro del lavoro Michel Martone uscendo dal ministero, al termine dell’ incontro sulla cassa integrazione in deroga.
Rasizza (Presidente Assosomm) – Somministrazione: più assunti senza la causale
«Una ricetta a costo zero per fare crescere l’occupazione? Lasciamo le imprese libere di assumere lavoratori in somministrazione senza dover specificare una causa». Rosario Rasizza, presidente di Openjob e della nuova associazione di agenzie per il lavoro Assosomm indica così una delle priorità da perseguire. Ma non si rischia di rendere solo più precario il […]
Articoli più popolari