In evidenza
Ultimi articoli

I riders tra vizi antichi e nuove tutele – Il Foglio, 4 dicembre 2020 – di Michel Martone
Anche guardando al settore del delivery, con la pandemia tutti i nodi sono venuti al pettine. Nel corso della prima come della seconda ondata, i lavoratori che facevano le consegne hanno assicurato con la continuità produttiva e anche quella alimentare: dai commessi dei supermercati che portavano la spesa nelle case, ai giovani assunti per portare […]

Webinar 9 dicembre 2020, ore 11:00 – Presentazione del volume “Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working” – di Michel Martone
Il 9 dicembre 2020, alle ore 11,00, nel webinar organizzato presso la Facoltà di Economia della Sapienza, sarà presentato il volume da me curato “Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l’emergenza”. Dopo i saluti della Magnifica Rettrice Prof.ssa Antonella Polimeni e del Preside Prof. Fabrizio D’Ascenzo, interverrà il Ministro del […]

Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l’emergenza – a cura di Michel Martone
Nel breve volgere di un mese il lavoro da remoto si è imposto a livello globale come l’unica modalità di lavoro possibile in tempi di pandemia. Una vera e propria rivoluzione che ha fatto crollare le antiche distinzioni tra lavoro e vita privata mettendo in discussione, con lo spazio e il tempo di lavoro, persino […]

Michel Martone presenta il volume “Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l’emergenza”
GUARDA IL VIDEO

A proposito di blocco dei licenziamenti, libertà di impresa e bolla occupazionale
1. Sulla legittimità costituzionale del blocco dei licenziamenti. – Per quanto rappresenti un unicum nel panorama internazionale, non ritengo che il blocco dei licenziamenti disposto in Italia nel corso dell’emergenza sanitaria sia incostituzionale, per diverse ragioni. Anzitutto perché la Costituzione, al secondo comma dell’art 41, riconosce espressamente che “l’iniziativa economica privata non può svolgersi in […]
Articoli più letti

A che prezzo
L’emergenza retributiva tra riforma della contrattazione collettiva e salario minimo legale
Acquista